“Siamo sole e vento, acqua e terra di Sicilia” Il sale è sicuramente il primo e principale condimento che l’umanità ha scoperto come anche il più diffuso ed efficace conservante naturale per i cibi, almeno fino all’avvento di frigoriferi e congelatori. Non a caso la parola “salario” derivata dall’uso nell’antica Roma di pagare stipendi in sale, in quanto bene prezioso, è presente ancora oggi nel nostro lessico. Fondamentalmente esistono due tipi di sale alimentare al mondo: il sale marino, ottenuto per evaporazione dell’acqua di mare, ed il salgemma o sale di rocca, in greco Halite (composto dalle parole sale e pietra) che viene estratto da grotte e miniere. Il salgemma è un minerale che si è formato in ere preistoriche dal ritiro e prosciugamento di mari e laghi salati antichi che hanno lasciato dietro di sé dei banchi di cloruro di sodio (appunto sale) purissimo. Banchi di salgemma si trovano un po’ in tutto il mondo, magari proprio là dove meno potremmo aspettarceli. Tra i più famosi vi sono quelli dell’Himalaya in Tibet, a Namakdan in Iran, a Salisburgo da cui prende il nome di “città del sale”, in Polonia, in Sudamerica e a casa nostra in Toscana e a Racalmuto, tra le province di Agrigento e Caltanissetta. Ed è proprio dal giacimento di Racalmuto che provengono i Sali di Regalpetra. Accanto ad un sale integrale purissimo, i fratelli Carmelo e Giuseppe Brucculeri, nel loro laboratorio a due passi dalla cava, hanno combinato ciò di cui la meravigliosa terra di Sicilia è immensamente ricca: profumi ed aromi inebrianti. Nascono così per nostro diletto e per un valido ed originale aiuto in cucina i sali di rocca al limone, all’aglio di Nubia, al pepe rosa e mandarino o alle vinacce di Nero d’Avola. Ad arricchire la gamma di Regalpetra, Carmelo e Giuseppe ci offrono una gamma di polveri naturali di eccezionale profumo e fragranza tra cui: polvere di capperi, di arancia e cannella, di finocchietto selvatico, di limone e zenzero. Con Regalpetra le marinature, le cotture in crosta di sale, gli aperitivi e i condimenti di pasta, verdure, pesce e carne prendono una svolta innovativa e decisiva. Cucinare per credere!
L’azienda Sapori di Regalpetra produce sale artigianale aromatizzato con sapori e profumi sicilia. Dalla Sicilia nascosta tra Caltanissetta ed Agrigento, a Racalmuto, nella terra di Leonardo Sciascia, forse meglio conosciuta come Regalpetra, la città di fantasia raccontata dallo scrittore siciliano, i fratelli Brucculeri hanno riscritto una nuova storia con l’azienda i sapori di Regalpetra.
Delle pagine dello scrittore siciliano è rimasto un segno indelebile nel racconto delle fatiche dei minatori nelle saline di Racalmuto ma da quei racconti, nel laboratorio di Carmelo e Giuseppe prende vita una storia di riscatto.
Attraverso l’esaltazione del sale dei banchi di salgemma di Racalmuto arricchito da aromi e profumi siciliani accuratamente selezionati, prendono forma combinazioni e accostamenti autentici dando così vita ai sali di rocca al limone, all’aglio di Nubia, al pepe rosa e mandarino o alle vinacce di Nero d’Avola. Dal salgemma dopo preistorici prosciugamenti di mari e laghi salati antichi che hanno lasciato dietro di sé banchi di cloruro di sodio , alla nostra tavola per ricordare attraverso i sapori le nostre radici. Tra storia, fantasia e riscatto, I Sali di Regalpetra è il sale aromatizzato siciliano che non ti aspetti.